Le nostre borse di studio
PREMIO ISABETTA BELLI
La Fondazione Balducci ha aderito con grande piacere e convinzione alla proposta di farsi promotrice di un premio annuale, da assegnarsi ad una tesi dedicata ai problemi delle carceri nel nostro paese. Innanzitutto, perché l’iniziativa è promossa in ricordo di un’amica carissima che ha lavorato e dedicato anche parte del suo tempo libero a questa drammatica realtà e, in secondo luogo, perché ci offre la possibilità di riprendere, idealmente, l’impegno che fu di Padre Balducci e di molti amici, da Gianpaolo Meucci a Mario Gozzini da Alessandro Margara a Silvio Bozzi.
Quello di denunciare e lottare contro ogni abuso o carenza del sistema penitenziario che, in qualche modo, potesse condizionarne il valore rieducativo e di recupero a cui è finalizzato, aldilà di invocazioni giustizialiste o intenti vendicativi, ma sempre nel rispetto della persona e dei suoi diritti. Nella convinzione che ciò rappresentasse in ogni caso una conquista di civiltà.
Nell’anno 2022 il premio è giunto alla sua quarta edizione.
Premio Isabetta Belli
IV Edizione
Bando di concorso per tesi sul carcere
1. Oggetto e finalità del bando
La Fondazione Ernesto Balducci, da sempre attenta alle tematiche carcerarie, promuove la IV edizione del “Premio Isabetta Belli”.
Viene premiata una tesi di laurea triennale, magistrale o di dottorato, in lingua italiana, sul tema del carcere al fine di valorizzare la dimensione non molto ricca di ricerche su tale tema.
Il premio è così intitolato per ricordare Isabetta Belli (1955-2018) che al lavoro nel carcere, prima come figura amministrativa, poi come funzionaria educatrice, dedicò la vita, svolgendolo per più di venti anni, gli ultimi dei quali nella casa Circondariale di Sollicciano a Firenze.
2. Soggetti che possono partecipare al bando
Autrici e autori che hanno prodotto tesi di laurea triennale, magistrale o di dottorato, a partire dall’anno accademico 2021-2022, discusse dopo il 30 Giugno 2021.
3. Premi
Alla prima tesi della graduatoria, di cui all’art. 7, verrà giudicato un premio in denaro, il cui ammontare consiste in euro 1.000, 00 (mille)
4. Documentazione da presentare
Le autrici e gli autori interessati alla partecipazione al bando devono presentare la seguente documentazione:
a) domanda di partecipazione reperibile in fac-simile sul sito della Fondazione Balducci http://www.fondazionebalducci.it o redatta secondo lo schema allegato al presente bando (allegato 1);
b) una copia della tesi in pdf.
c) scheda con abstract della tesi di un massimo di 1000 caratteri, spazi inclusi;
d) breve curriculum degli studi e delle attività svolte;
5. Presentazione della documentazione
La documentazione indicata all’art. 4, deve essere inviata entro e non oltre il 30 Giugno di ogni anno in cartella denominata “Premio Isabetta Belli” all’indirizzo mail fondazionebalducci@virgilio.it anche attraverso un programma di invio dati come WeTranfer o simili. Fa fede la data di invio della mail. La presentazione della documentazione implica l’accettazione incondizionata delle norme del bando.
6. Motivi di non ammissione al bando
Con riferimento alla documentazione da presentare, di cui al punto 4, i motivi di non ammissione al bando sono i seguenti: – la documentazione non è stata inviata in modo conforme a quanto richiesto nel precedente art. 5.
7. Criteri di assegnazione del premio
Le tesi ammesse al bando saranno valutate sulla base dei seguenti criteri:
a) originalità e qualità scientifica del progetto
b) rilevanza del progetto rispetto allo stato dell’arte nello specifico campo di ricerca in ambito nazionale e internazionale
c) competenza storiografica e metodologica
La Commissione scientifica che valuterà le tesi sarà nominata dal soggetto promotore: ne faranno parte di diritto il presidente dell’ente promotore e la finanziatrice della borsa di studio signora Giuliana Cecconi. Oltre ad un membro esterno indicato di volta in volta dall’ente promotore.
8. Premiazione
La Fondazione Balducci organizzerà una cerimonia di premiazione in cui saranno presentate le tesi pervenute e assegnato il premio. L’erogazione del premio avverrà in un’unica soluzione. La data di svolgimento sarà comunicata a tutte/i coloro che hanno partecipato al bando e sarà comunque consultabile sul sito web del soggetto promotore (indicativamente nel mese di Ottobre – Novembre).
9. Deposito delle tesi
Le tesi ammesse al bando andranno a far parte dell’Archivio di Studi sul Carcere presso la Fondazione Ernesto Balducci.
I diritti delle opere che partecipano al concorso restano a tutti gli effetti di completa ed esclusiva proprietà delle autrici/degli autori.
10. Tutela della privacy
Ogni partecipante autorizza la Commissione di valutazione del Premio al trattamento dei dati personali, ai sensi dell’art. 13 del D.L. 196/2003 e successive modificazioni, limitatamente agli scopi del bando in oggetto. I dati dei quali la Fondazione verrà in possesso a seguito del presente bando di concorso saranno trattati, ai fini dei procedimenti amministrativi connessi e della pubblicizzazione e divulgazione dell’iniziativa e delle attività svolte, nel rispetto del D. lgs. n. 196/2003.
11. Comunicazioni al vincitore
Dell’esito del concorso sarà data notizia sulla pagina web della Fondazione Balducci.
Al vincitore sarà inviata apposita comunicazione a mezzo mail. Non si assume alcuna responsabilità in caso di mancato recapito della comunicazione dovuto all’indicazione di indirizzi o dati errati da parte dei partecipanti.
12. Informazioni sul presente bando
Il presente bando è pubblicato sul sito istituzionale della Fondazione Balducci (www.fondazionebalducci.it) Per informazioni sul bando è possibile contattare la Fondazione al tel. 055/599147 e oppure inviando una mail a: fondazionebalducci@virgilio.it
Per partecipare al concorso si prega di scaricare la scheda di adesione e farcela pervenire debitamente compilata.
PREMIO PER LA PACE
La Fondazione Ernesto Balducci, promotrice del Comitato Nazionale per il Centenario di Ernesto Balducci, da sempre attenta alle tematiche della pace, promuove un “Premio per la
Pace” in occasione del Centenario di Ernesto Balducci (1922-2022).
Viene premiata una tesi di laurea triennale, magistrale o di dottorato, in lingua italiana, sul tema della pace.
Il premio è così intitolato per ricordare l’intensa attività di Ernesto Balducci in riferimento a queste tematiche. A partire dal 1981 promosse vari convegni sulla pace dal titolo “Se vuoi la Pace prepara la Pace”.
E’ autore di circa 50 volumi, di cui molti riferiti alle tematiche della pace, dell’accoglienza, dell’ambiente e del rapporto con gli ultimi, tra cui ricordiamo “L’uomo planetario”, “L’altro”, “Pianeta terra casa comune”, “La terra del tramonto”, ecc..
PREMIO PER LA PACE
CENTENARIO ERNESTO BALDUCCI
Bando di concorso
1. Oggetto e finalità del bando
La Fondazione Ernesto Balducci, promotrice del Comitato Nazionale per il Centenario di Ernesto
Balducci, da sempre attenta alle tematiche della pace, promuove un “Premio per la Pace” in
occasione del Centenario di Ernesto Balducci (1922-2022).
Viene premiata una tesi di laurea triennale, magistrale o di dottorato, in lingua italiana, sul tema
della pace.
Il premio è così intitolato per ricordare l’intensa attività di Ernesto Balducci in riferimento a
queste tematiche. A partire dal 1981 promosse vari convegni sulla pace dal titolo “Se vuoi la Pace
prepara la Pace”.
2. Soggetti che possono partecipare al bando
Autrici e autori che hanno prodotto tesi di laurea triennale, magistrale o di dottorato, a partire
dall’anno accademico 2021-2022, discusse dopo il 30 Giugno 2021.
3. Premi
Alla prima tesi della graduatoria, di cui all’art. 7, verrà giudicato un premio in denaro, il cui
ammontare consiste in euro 1.000,00 (mille).
4. Documentazione da presentare
Le autrici e gli autori interessati alla partecipazione al bando devono presentare la seguente
documentazione:
a) domanda di partecipazione reperibile in fac-simile sul sito della Fondazione Balducci
https://www.fondazionebalducci.com o redatta secondo lo schema allegato al presente bando
(allegato 1);
b) una copia della tesi in pdf.
c) scheda con abstract della tesi di un massimo di 1000 caratteri, spazi inclusi;
d) breve curriculum degli studi e delle attività svolte;
5. Presentazione della documentazione
La documentazione indicata all’art. 4, deve essere inviata entro e non oltre il 15 ottobre 2022
all’indirizzo mail fondazionebalducci@virgilio.it anche attraverso un programma di invio dati
come WeTranfer o simili. Farà fede la data di invio della mail. La presentazione della
documentazione implica l’accettazione incondizionata delle norme del bando.
6. Motivi di non ammissione al bando
Con riferimento alla documentazione da presentare, di cui al punto 4, i motivi di non ammissione
al bando sono i seguenti: – la documentazione non è stata inviata in modo conforme a quanto
richiesto nel precedente art. 5.
7. Criteri di assegnazione del premio
Le tesi ammesse al bando saranno valutate sulla base dei seguenti criteri:
a) originalità e qualità scientifica del progetto
b) rilevanza del progetto rispetto allo stato dell’arte nello specifico campo di ricerca in ambito
nazionale e internazionale
c) competenza storiografica e metodologica
La Commissione scientifica che valuterà le tesi sarà nominata dal Comitato Nazionale per il
Centenario di Ernesto Balducci.
8. Premiazione
Il Comitato Nazionale organizzerà una cerimonia di premiazione in cui saranno presentate le tesi
pervenute e assegnato il premio. L’erogazione del premio avverrà in un’unica soluzione. La data
di svolgimento sarà comunicata a tutte/i coloro che hanno partecipato al bando e sarà comunque
consultabile sul sito web del soggetto promotore (indicativamente nella prima quindicina di
dicembre).
9. Tutela della privacy
Ogni partecipante autorizza la Commissione di valutazione del Premio al trattamento dei dati
personali, ai sensi dell’art. 13 del D.L. 196/2003 e successive modificazioni, limitatamente agli
scopi del bando in oggetto. I dati dei quali la Fondazione verrà in possesso a seguito del presente
bando di concorso saranno trattati, ai fini dei procedimenti amministrativi connessi e della
pubblicizzazione e divulgazione dell’iniziativa e delle attività svolte, nel rispetto del D. lgs. n.
196/2003.
10. Comunicazioni al vincitore
Dell’esito del premio sarà data notizia sulla pagina web della Fondazione Ernesto Balducci, nella
sezione dedicata al Centenario.
Al vincitore sarà inviata apposita comunicazione a mezzo mail. Non si assume alcuna
responsabilità in caso di mancato recapito della comunicazione dovuto all’indicazione di indirizzi
o dati errati da parte dei partecipanti.
11. Informazioni sul presente bando
Il presente bando è pubblicato sul sito istituzionale della Fondazione Ernesto Balducci
(www.fondazionebalducci.com)
Per informazioni sul bando è possibile contattare la Fondazione al tel. 055/599147 e oppure
inviando una mail a: fondazionebalducci@virgilio.it